La cucina del Ristòria Pepe Nero si differenzia per l’uso degli ingredienti locali ed una filosofia orientata al benessere, con cotture leggere e condimenti delicati. Tra gli antipasti spicca la catalana di polpo al vapore, accompagnata da cipolle in osmosi, erbe aromatiche, olive taggiasche e verdure di stagione: un piatto equilibrato, dove ogni ingrediente esalta l’altro.
Le paste fatte in casa, come i lombrichi alla puttanesca di tonno fresco, con crumble di olive nere e salsa di prezzemolo, esprimono il connubio perfetto tra la tradizione e l’innovazione. Tra i secondi, il pescato alla brace con salmoriglio “viterbese” eccelle per la qualità del pesce e la semplicità della preparazione, che ne esaltano il sapore naturale.
A chiudere il pasto, il dessert “Terra di Tuscia” è un vero omaggio al territorio: una ganache montata alla nocciola dei Monti Cimini con olio extravergine d’oliva e miele, accompagnata da terriccio di cacao, polvere di funghi ed erbe spontanee. Un dolce sofisticato, che sorprende per il suo mix di dolcezza e note erbacee.
Il servizio è impeccabile ed è curato dal giovane sommelier Bruno Manfredini, che guida gli ospiti nella scelta dei migliori vini, per valorizzare ogni piatto.
L’atmosfera del ristorante è elegante e moderna, con un raffinato gioco di contrasti tra chiaro e scuro che crea un ambiente accogliente e informale. Immersa nella bellezza del paesaggio lacustre, la vista splendida sull’Isola Bisentina rende ogni pasto un momento speciale.
Grazie alla passione dello chef Cravero ed alla qualità delle materie prime, ogni piatto racconta una storia di gusto e territorio.
Bruno Manfredini: sommelier Premio emergente sala 2025
Ho 20 anni e sono nato a Viterbo. Seppur con origini emiliane, sono un “tusciarolo” molto legato alla mia zona in tutti i suoi aspetti, dall’enogastronomia al territorio.
Fin dai 13 anni ho voluto intraprendere il mio percorso nella ristorazione scegliendo, come scuola secondaria di secondo grado, l’alberghiero.
Da quella frequentazione la passione per la sala e per il bar è aumentata sempre di più, mi piaceva far star bene le persone trasformando beni di prima necessità, come il cibo e le bevande, in delle esperienze piacevoli e risananti. Questa passione mi portò, a 16 anni, a fare la mia prima stagione estiva sul lago di Bolsena per poi continuare, in concomitanza con lo studio, a lavorare negli anni successivi in eventi catering e congressi.
Nel novembre 2021 sono approdato al Pepe Nero, il ristorante dove lavoro attualmente, nel quale sono rimasto un paio di anni prima di diplomarmi con 100/100 in enogastronomia ed ospitalità alberghiera.
Dopo aver preso il diploma, ho fatto un anno di esperienza di lavoro al Convivial, un’eccellenza della ristorazione nella Tuscia che mi ha dato tanto a livello professionale come competenze ed esperienza.
Da poco sono anche diventato Sommelier AIS ma è solo l’inizio della mia carriera nel mondo del vino!
Da questo novembre sono Maitre di sala al Pepe Nero e mi rimetto in gioco tutti i giorni per raggiungere obbiettivi professionali sempre maggiori.