Saper preparare un buon brodo ricco e gustoso è molto importante perché questa pietanza forma la base di moltissimi piatti, aggiungendo profondità e sapore. È anche nutriente e può essere consumato da solo come comfort food. Inoltre, preparare il brodo a casa, consente di controllare gli ingredienti e ridurre gli sprechi, contribuendo ad una cucina più sostenibile.
La cottura lenta, poi, permette di estrarre sapori e sostanze benefiche, rendendolo un alimento sano e versatile.
Si può usare per risotti, zuppe, minestre o come base per salse ed arrosti. La qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere un brodo limpido e aromatico. Una volta pronto, può essere conservato in frigorifero o congelato per averlo sempre a disposizione. Filtrandolo con cura, si ottiene un liquido dorato e profumato, pronto per essere servito. Arricchito con erbe e spezie, il brodo di carne è un pilastro della cucina casalinga. Un piatto semplice ma essenziale, che porta con sé il sapore della tradizione.