Come preparare il brodo di carne

Imparare a fare un buon Brodo di carne

Pubblicazione: 03/03/2025

ricetta del brodo di carne

Il brodo di carne è una delle preparazioni base della cucina tradizionale, che viene usato per arricchire ricette oppure può essere gustato da solo per confortarsi e rilassarsi dopo una frenetica giornata di lavoro. Preparato con carne, ossa e verdure, è nutriente e ricco di gusto, perfetto per riscaldare le giornate più fredde.

Dettagli della ricetta

Difficoltà:

Medio

Tempo di preparazione:

4.30 minuti

Strumenti necessari:

casseruola capiente, mestolo forato o cucchiaio, colino a maglie strette, coltello.

Ingredienti della ricetta

  • Punta di petto di manzo :

    600 g

  • Polpa di spalla di manzo:

    600 g

  • Osso di manzo:

    1

  • Sedano:

    1 costa

  • Cipolla:

    1 media

  • Sale :

    q.b.

  • Carota:

    1

  • Acqua :

    3 l

Procedimento

  • Fase 1

    Lava e pulisci la costola di sedano, la carota e la cipolla.

  • Fase 2

    In una casseruola capiente, insieme agli ortaggi preparati, metti l’osso, la punta di petto e la polpa di spalla di manzo.

  • Fase 3

    Copri il tutto con abbondante acqua fredda e porta ad ebollizione a fuoco medio-alto.

  • Fase 4

    Durante l'ebollizione, si formerà della schiuma, rimuovila con un mestolo forato o con un cucchiaio.

  • Fase 5

    Una volta rimossa tutta la schiuma, riduci la fiamma al minimo e fai cuocere il brodo per circa 4 ore, mantenendo sempre una leggera ebollizione.

  • Fase 6

    Terminata la cottura, filtra il brodo, usando un colino a maglie strette per rimuovere gli ortaggi e le ossa.

  • Fase 7

    Se preferisci mangiare un brodo più ristretto, continua a tenerlo sul fuoco fino a quando non arriverà alla consistenza da te desiderata.

  • Fase 8

    Infine sala il brodo secondo i tuoi gusti.

Saper preparare un buon brodo ricco e gustoso è molto importante perché questa pietanza forma la base di moltissimi piatti, aggiungendo profondità e sapore. È anche nutriente e può essere consumato da solo come comfort food. Inoltre, preparare il brodo a casa, consente di controllare gli ingredienti e ridurre gli sprechi, contribuendo ad una cucina più sostenibile.

La cottura lenta, poi, permette di estrarre sapori e sostanze benefiche, rendendolo un alimento sano e versatile.

Si può usare per risotti, zuppe, minestre o come base per salse ed arrosti. La qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere un brodo limpido e aromatico. Una volta pronto, può essere conservato in frigorifero o congelato per averlo sempre a disposizione. Filtrandolo con cura, si ottiene un liquido dorato e profumato, pronto per essere servito. Arricchito con erbe e spezie, il brodo di carne è un pilastro della cucina casalinga. Un piatto semplice ma essenziale, che porta con sé il sapore della tradizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rimaniamo in contatto

Ti manderò le più belle ricette del mese e gli inviti ai miei eventi.

Acconsento al trattamento dei miei dati in accordo alla Privacy Policy*